Novità

Ispezioni remote degli asset

10 Agosto 2020

Funzionalità avanzate per il supporto efficiente delle attività di ispezione
in luoghi angusti, remoti e pericolosi.

Impianti petroliferi, ciminiere o turbine eoliche – La gran parte degli asset di grandi dimensioni sono spesso situati in aree remote e risultano difficili da ispezionare. Questo rende le operazioni manuali di ispezione e manutenzione costose, time-consuming e talvolta pericolose.

Grazie alle capacità fornite dalla combinazione di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata, SPACE1 offre ai tecnici sul campo il meglio – le più innovative funzionalità di collaborazione remota, anche basate su droni, per permettere agli utenti di collaborare da remoto.

Queste funzionalità avanzate consentono ispezioni più rapide, sicure ed efficienti, anche da remoto e per una moltitudine di mercati verticali, tutti con le loro diverse esigenze, casi d’uso e risorse da ispezionare:

Utility: Ispezioni infrastrutturali degli asset in condizioni sconosciute (turbine eoliche, linee elettriche, torri)
Oil & Gas: Ispezioni remote di container, senza bisogno di impalcature (oleodotti, piattaforme petrolifere, raffinerie)
Construzioni: Monitoraggio rapido dello stato di avanzamento progettuale (cantieri, ponti, strade).
Industria: Rispetto della pianificazione e monitoraggio dello stato di avanzamento della produzione (FAT, collaudi, revisioni)

SPACE1 è sempre al passo con le ultime e più innovative tecnologie disponibili sul mercato e supporta l’integrazione con dispositivi avanzati per portare l’esecuzione delle ispezioni degli asset ad un livello mai visto prima.

Fotocamere termiche

Collegando semplicemente la fotocamera termica al dispositivo prescelto (tablet, mobile o display da testa), gli utenti potranno ispezionare e controllare asset e apparecchiature meccaniche con maggiore precisione ed efficienza, grazie alla possibilità di rilevare fughe di energia e dati termici con l’obiettivo di diagnosticare l’origine dei problemi.

Droni

Tutte quelle attività di manutenzione e ispezione, che vengono eseguite in luoghi e ambienti non idonei all’accesso umano, sono molto costose e possono mettere seriamente a rischio la vita o la sicurezza dei lavoratori. Pertanto, oggi, sempre più aziende appartenenti a una moltitudine di settori stanno iniziando a utilizzare i droni per trasformare le loro operazioni di ispezione virtuale, consentendo a tecnici esperti di raggiungere facilmente e in sicurezza aree di difficile accesso e spazi confinati, senza la necessità di spostarsi dalla propria postazione di lavoro. È il caso di tutte quelle aziende che devono ispezionare asset complessi come serbatoi, camini, linee elettriche, piattaforme petrolifere, che si trovano in luoghi remoti o difficili da raggiungere.

Quando combinate insieme, queste due tecnologie forniscono alle aziende una visione ancora migliore e una prospettiva più accurata sulle condizioni delle risorse, rendendo le procedure di ispezione più sicure ed efficienti che mai.

Prendi il volo con SPACE1 Watch it on YouTube

Come possono i droni supportare le attività di ispezione degli asset?

Esperto remoto: lato backend controlla la telecamera installata sul drone, esegue una pre-ispezione, raccoglie dati e informazioni sull’asset ed è abilitato a registrare l’intera operazione. Nel caso in cui venga identificato un problema o un guasto, sfruttando SPACE1 e le sue funzionalità avanzate di collaborazione remota basate su AR, l’esperto di backend supporta un tecnico sul campo nell’esecuzione sicura a mani libere della procedura di riparazione.

Drone pilot: si occupa di pilotare il drone dal campo e comunica in tempo reale con l’esperto backend, al fine di supportarlo durante tutto il processo di pre-ispezione sull’asset remoto.

Tecnico sul campo: viene coinvolto nel processo di manutenzione solo nel caso in cui l’esperto di backend identifichi un problema sull’asset durante un’operazione di pre-ispezione. Sfruttando SPACE1, il tecnico sul campo riceve il supporto di un esperto remoto e risolve il problema.

Benefici delle ispezioni remote degli asset

Maggiore sicurezza

I tecnici non dovranno più esporsi a situazioni di potenziale pericolo
Diminuzione del tempo trascorso in ambienti angusti o potenzialmente pericolosi
Informazioni ancora più chiare e precise riguardo le condizioni degli asset e la fonte dei guasti

Minori Costi

Minori sforzi necessari per raggiungere gli asset situati in zone remote e di difficile accesso
Risparmio in termini di tempo per  eseguire attività di ispezione su asset complessi
Riduzione dei tempi di fermo macchina degli asset

Migliore efficienza

Più ispezioni in meno tempo per minimizzare il rischio di guasti
Audit ispettivi per un processo di raccolta delle informazioni ancora più veloce ed efficiente
Migliore collaborazione tra clienti e fornitori

Cinque rapidi passi per richiedere una demo di prodotto.

Invia.

Utilizzando questo modulo accetti che i tuoi dati vengano trattati come dichiarato nella nostra Privacy Policy.